0

Lavoro e performance

Mi ritrovo a fissare lo schermo bianco e il cursore che pulsa, alla ricerca delle parole giuste per descrivermi. Devo fare una buona impressione se voglio che mi notino, soprattutto dal momento che non ho molta esperienza lavorativa. Allora devo spingere al massimo le mie doti retoriche, esaltare le mie capacità di enterpreneurship, la mia attitudine verso il team work.

Questo è quello che viene spesso ridicolizzato come “gergo di Linkedin”, dove il lavoro di cameriere è probabilmente descritto come “responsabile della food security and safety in un family business“. (Rispetto per i camerieri, il punto di questo articolo è chiaramente un altro). E non fraintendetemi, sarebbe più o meno tutto vero e ci si potrebbe anche immedesimare, se solo la cosa non fosse raccontata in modo tanto pretenzioso. Ma il nocciolo è questa necessità di trasformare qualsiasi cosa in un atto performativo e faccio riferimento soprattutto a Linkedin. La colpa, ovviamente, non è di chi scrive in questo modo, perché è ormai un circolo vizioso: tutto deve apparire professionale e professionalizzante, e se non partecipi al gioco – perché è essenzialmente un gioco di retorica – sei un po’ un reietto: l’animatore del camposcuola tra i team-building manager – e così via, potremmo fare un gioco a trovare sinonimi trendy per tutti i lavori.

Ora, qualcuno potrebbe giustamente dire: se non ti piacciono, non leggere quei post. Al che risponderei: purtroppo nel mondo di Linkedin, e nel più generale mercato del lavoro, sono costretta a navigarci e la realtà è che – facendo riferimento al mio settore, ovvero la traduzione – dire “ho accompagnato gli zii dell’America a vedere le chiesette del mio paese” è ben diverso dal dire “organizzo tour in lingua inglese per appassionati di arte romanica pugliese“. Per non rischiare di essere esclusa dalla corsa al lavoro, anche io devo abbellire il mio CV, le mie esperienze, e la cosa peggiore è quando non hai ancora esperienze, perché devi abbellire anche quel vuoto.

Così, manca poco alla laurea magistrale e mi trovo in questa finestra temporale in cui il pensiero di non avere un lavoro – qualsiasi lavoro – viene alleviato solo in parte dalla giustificazione del “per ora sto pensando alla laurea”.

Dunque, nell’attesa di trovare proposte interessanti, o che qualcuno risponda alle mie candidature, ho iniziato a sistemare profilo Linkedin e CV, che comunque serve sempre. (Sto usando Canva, per chi fosse interessato, ed è magnifico se vi piace allineare tutto con grande soddisfazione). Modifico il CV, impagino in modo aesthetically pleasing e onestamente sono molto soddisfatta: a giudicare dalle mie doti grafiche, mi assumerei. Poi passo al profilo Linkedin, che ammetto di non curare molto, per i motivi di cui sopra: post pretenziosi e un leggero senso di depressione quando vedo che tutti trovano lavoro tranne me. (Sono autorizzata a una punta di autocommiserazione se vi ricordo che ho 23 anni e sono autoironica?). Ma comunque ha anche i suoi pregi.

Sistemata la mia “vetrina”, resta ancora un problema: io su Linkedin di post non ne scrivo e non ne commento. Come diremmo noi giovani “non ho sbatti”: vorrei trovare lavoro, e non scrivere di voler trovare lavoro, se ha senso il ragionamento. Invece, sembra che sia assolutamente necessario farlo, far sentire la propria voce, come se tutti dovessero avere un blog per dire cose intelligenti. Personalmente, la trovo una cosa estenuante: è diventato un social network, nel senso negativo del termine, al livello di Facebook e Instagram, ma per workaholics. Tuttavia, quando questa mania di abbellimento tocca ambiti più seri come il lavoro, non mi piace più così tanto. Suppongo che, se si chiama “mercato del lavoro”, un motivo ci sarà: ci mettiamo tutti in vendita e alla fine diventa un po’ una fiera, a chi strilla più forte, a chi ha il baracchino più colorato. Non tutti sanno fare i venditori in fiera, però, non tutti vogliono farlo, eppure dobbiamo, altrimenti saremo fuori dalla festa.

Non voglio fare della mia ricerca di lavoro-assunzione-promozione-licenziamento una performance. Non voglio dover curare nei minimi dettagli la grafica del mio CV e abbellirlo con iperboli per avere più probabilità di essere scelta. Non voglio mostrare la mia “mercanzia”. Vorrei poter dire: ecco quello che so fare, ecco quello che vorrei fare, spero mi considererete. Certo, il modo in cui si dicono le cose è importante, non stiamo mica parlando di essere sbrigativi o sciatti, bensì di non dover essere necessariamente performativi – così come ci si presenta ad un colloquio di lavoro vestiti in maniera adeguata per l’occasione, senza essere giudicati più o meno meritevoli per il suddetto abito.

La conclusione è che… non posso farci nulla, devo usare le mie doti retoriche anche se non è nelle mie corde e chissà, posterò la foto della mia laurea ringraziando l’università con parole commosse come fanno in molti. Però dentro di me, al momento, penso: vorrei che siano i miei diplomi a farmi trovare lavoro, le competenze che ho e quelle che cerco di colmare con il desiderio di imparare. Trovare lavoro non dovrebbe essere determinato dalla bellezza di un CV o di un profilo Linkedin.

Alessia

2

Materno dilemma

Non ho idea del motivo, ma in questo periodo ho un unico argomento in testa: figli.
Sono quel tipo di persona che si lascia scappare “awwww” di tenerezza quando vede un bambino fare cose stupide ed ingenue, ma sono consapevole del fatto che un figlio tutto mio comporterebbe ben altre responsabilità.

In passato fantasticavo su due temi in particolare: avere un ragazzo e avere un figlio. Per il primo si può immaginare quello che si vuole, ma non si può costringere qualcuno ad avere una relazione. Per quanto riguarda il figlio, parte di me voleva rassicurarsi: il sangue del mio sangue non avrebbe potuto non volermi bene. Non sarei stata quel tipo di genitore che si fa odiare e avrei fatto di tutto per ricordarmi come ero da giovane per non cadere nel tipico comportamento da genitore rompiballe.

Sognavo, e sogno tutt’ora, un figlio anche per rendere il mondo un posto migliore. Credo di essere una brava persona e allo stesso modo vorrei educare i miei figli, che potrebbero fare qualcosa di buono per la società anche semplicemente essendo persone decenti.

Per quanto avere un figlio rimanga qualcosa di fantastico, adesso vedo più chiaramente due difetti che mi spaventano. Primo fra tutti è l’ansia. Non sono una persona ansiosa nel senso clinico, mi preoccupo normalmente come tutti, ma quando sono responsabile di qualcuno, impazzisco. Questo esempio è estremamente personale, ma con tutta probabilità mi ha traumatizzato.

I miei genitori erano partiti per il fine settimana ed ero rimasta a casa con mio fratello. Da poco era stato mandato in onda su Le Iene il servizio sulla Blue Whale Challenge, che ho guardato nonostante sapessi che non digerisco queste storie psicologiche. Come si suol dire, la curiosità uccise il gatto. 

Durante il giorno riuscivo a sopportare, ma la sera è stato orribile: non riuscivo a pensare ad altro. Cercavo di dormire, mentre mio fratello rimaneva sveglio a guardare la TV, ma sentivo il panico diffondersi dentro di me come mai prima di allora, con l’ansia di quello che sarebbe potuto succedere. 

Mai più nella vita, mi dissi. Avere un fratello comporta una quantità di ansia disumana, figuriamoci un figlio.

Il secondo motivo è più pragmatico. A volte avere dei figli è considerato un dovere. Va bene l’amore e la famiglia, ma è indiscutibile il fatto che, arrivati a una certa età, la gente fa figli perché così fan tutti, per poi assistere a un’ondata di genitori insoddisfatti che non fanno il lavoro che vogliono perché si guadagna poco, che non hanno tempo per le loro passioni… Ne vale la pena?

tumblr_o13rq6kMp11s4ngiho9_500.png

La domanda sarebbe: perché si fanno figli? Forse per proseguire la specie, anche se a dirla tutta il mondo è in sovrappopolazione. O forse perché si vuole lasciare un’impronta nel mondo, si vuole lasciare il proprio cognome, come un cane che fa pipì per marcare il territorio?

Parlando per quelli della mia età, noi abbiamo sogni e progetti, ma abbiamo bisogno di tempo per realizzarli. Certo, si può lavorare ed essere un genitore nello stesso tempo, ma è complicato e inoltre credo che non tutti abbiano la vocazione del genitore. Personalmente voglio fare molto nella mia vita: ho bisogno di tempo per lavorare, scrivere, leggere, disegnare, stare con i miei amici e stare da sola.

Quando capita che qualcuno ha un figlio molto giovane la gente non si fa problemi a criticare. Perderai gli anni migliori, questo è il tempo per uscire con gli amici e non di badare a un figlio, ti sei giocato/a la gioventù. Quindi per un sedicenne avere un figlio è un ostacolo ai propri sogni, ma non lo è per un trentenne, ovvero quando si è all’inizio dell’indipendenza e della vita adulta? Credo che anche da adulti si abbiano sogni che non siano il matrimonio o i figli. tumblr_otq55bgeIn1w9hvp2o1_540

È egoista pensare che questa è la nostra vita?

Se un figlio è qualcuno a cui impartire un’educazione per rendere il mondo migliore, si potrebbe lavorare su se stessi non sugli altri, anche perché molto spesso tale padre non corrisponde a tale figlio. Se un figlio è qualcuno da cui ricevere amore, si potrebbe adottare un cucciolo e si risparmierebbe sull’ansia. 

tumblr_inline_njck2jiRWE1t9lxlk.jpg

“Preferirei avere dei gatti” (Freddie Mercury)

So che i bambini sono teneri e tanto altro, ma io vivo soprattutto per me stessa.
Forse in futuro cambierò idea, forse no, ma sicuramente non bisognerebbe vergognarsi di un simile pensiero. Essere un genitore è un impiego dal quale tecnicamente non ci si può licenziare: nessuno acconsentirebbe a un lavoro che porta a una preoccupazione e a una dedizione constante, a meno che non si abbia la vocazione. Un po’ come i medici di frontiera o i volontari, solo in pochi sono pronti per questo.

Alessia xx