Quando scrivo, le mie parti preferite sono le descrizioni e la narrazione. Mi basta immaginare il mio personaggio o le sue azioni in relazione all’ambiente, e inizio a scrivere senza problemi.
Il guaio arriva quando devo scrivere dialoghi o flussi di coscienza. So che per molti scrittori è esattamente il contrario, forse perchè i dialoghi si ispirano a situazioni reali o sono più semplici da immaginare, ma nel mio caso, ogni volta che devo iniziare un dialogo inizio a sclerare.

Il mio problema è tendo a rendere tutto melodrammatico, quindi devo trattenermi dal trasformare il mio racconto in una telenovela argentina. Quindi ecco il mio consiglio poco esperto (in realtà diretto a me stessa): quando descrivete i pensieri dei vostri personaggi dovete spiegare, non giustificare.
Spiegare significa descrivere in maniera più o meno accurata, dando spazio e fiducia al lettore. Significa ricreare l’emozione e il ragionamento del personaggio, ampliando il senso delle sue azioni.
Spiegare significa dimostrare di non aver dubbi su quello che si sta scrivendo, o almeno fingere per il bene del lettore di non averne.
Giustificare, invece, è sinonimo di insicurezza. Se ho bisogno di giustificare un’azione, vuol dire che in primo luogo quell’azione non è stata descritta a dovere.
Giustificare significa cercare di convincere il lettore che la storia va proprio così, senza lasciarlo libero di capirlo da solo, per timore che possa leggere oltre le nostre parole.
Il confine tra la spiegazione e la giustificazione non è così marcato, ma in qualche modo potreste accorgervene. La spiegazione è fluida e rimanda alle azioni precedenti, senza chiamarle troppo in causa. La giustificazione è ridondante e a volte esagera le vostre parole, dicendo cose che non c’entrano assolutamente niente.
Ma come faccio (io medesima) ad accorgermi di star scrivendo una giustificazione? Mi sento in colpa, ecco quanto è strano il mio cervello.
Forse è perché so di aver mancato di raccontare qualcosa prima o di aver scritto con troppa fretta. Allora guardo il paragrafo e so che in realtà non ho spiegato un bel niente.
In fin dei conti, scrivere non è così facile. Noi abbiamo tutta la storia e i pensieri dei personaggi in testa, ci sembra ovvio quello che scriviamo ed è più rapido giustificare le nostre scelte, piuttosto che spiegarle senza creare un trauma nei lettori – ma tutto è possibile!
Alessia xx
arguire: dedurre dagli indizi