1

Journal entry #2

Chi l’avrebbe detto che avrei riempito altre pagine del mio libro tanto velocemente? Ero seriamente preoccupata di non avere ispirazione, ma credo che il fatto di disegnare su pagine non bianche dia l’impressione di essere già a metà dell’opera. Mentre nelle pagine precedenti mi ero ispirata a disegni trovati in internet, questa volta è accaduto con alcune foto “reali”. Sono molto contenta di aver fatto progressi tanto da riuscire a riprodurre delle accettabili forme umane da dei veri modelli, piuttosto che da immagini già stilizzate. Un piccolo traguardo per me!

lim.PNG

Quest’anno ho fatto la maturità e alla prima prova ho scelto il tema sul rapporto uomo/natura. Leopardi, Foscolo, Montale: tutti autori che adoro! Tra i documenti c’era anche la poesia Limoni di Montale e questi versi, oltre a ricordarmi l’estate, mi hanno fatto moltissima tenerezza.

saran

Che sia vero oppure solo una visione romantica, a quanto pare le famose heart fingers coreane rappresentano proprio il cuore anatomico. Mi è piaciuto molto usare ago e filo sulle pagine!

IMG_20170720_082555.jpg

In questo periodo sono in fissa con gli One Republic e questa canzone mi ha sempre trasmesso forza e determinazione. Mi piace l’idea di brindare con il sole e in ogni stagione il tramonto è sinonimo di calma.

mass.PNG

Questo è forse il mio preferito tra le ultime pagine! La citazione è di una poesia di Kim In-yook, La fisica dell’amore, che è stata citata nel kdrama Goblin. Mi piace moltissimo quando dei concetti scientifici vengono applicati ai sentimenti, come nel caso dell’equazione di Dirac-Paul. Inoltre l’atmosfera è molto disneyana!

Alessia xx
(trovate qui le pagine precedenti del mio journal)

 

2

In the darkness you don’t really care about me

I get angry at night

(especially at night)

When the darkness

Hides one thousand scenarios

Of things you have not done for me

You are guilty of things

That only I see or remember,

That I will not have the courage to tell you

And in the morning

I will say

“I know it’s stupid”

And

“I know you love me”

But right now I feel like you don’t love me that much

Because

If you did,

You would have asked me

To see me again after long time,

You would have noticed

That I had written my heart out

For in those words

There was the exact reason

I’m angry now

I hope you understand this

Without my help

Because tomorrow

It will sound stupid

But tonight

It’s very

(very)

Important

Alessia xx

6

Journal entries #1

Mi piace moltissimo il disegno, la pittura, i colori. Completare un disegno con le proprie mani dà la sensazione di aver costruito qualcosa di tangibile, qualcosa che prima era solo un ologramma nella testa. Mi piace il disegno (il che non significa che sia brava, eh), ma sono anche frettolosa. Quando ho un’idea la devo realizzare all’istante, e a chi importa studiare per la maturità? 

Voglio condividere con voi alcuni dei disegni del mio journal, o meglio gli unici, per adesso. Ho usato un vecchio libro, di quelli con la copertina rigida e anticheggiante, intitolato “Il fiore della letterature malese e indonesiana”, perché il nome mi è sembrato un’ottima premessa. Sì, sto rovinando un libro disegnandoci sopra, ma a mia discolpa posso dire che quel libro non l’avrei mai letto e l’ho salvato dalla polvere nella libreria.

sun.PNG

Ci tengo a precisare che questi disegni sono originali solo a metà: in alcuni casi ho copiato disegni di altri ben più bravi di me, aggiungendo delle mie frasi. Testa e mano non sono ancora abbastanza coordinati per disegnare perfettamente le mie idee! 

mer.PNG

Solo io penso che una ragazza-medusa sia un’idea assolutamente geniale? Quando ho visto questo disegno su internet sono rimasta così sorpresa che ho sentito il bisogno di riprodurlo. E, neanche a farlo apposta, la ragazza e persino la spada sembrano usciti dalla storia che sto scrivendo!

dev.PNG

Avevo appena finito di vedere Lion, la strada verso casa e mi ero innamorata di Dev Patel. Non ci sono altre spiegazioni.

flag.PNG

Probabilmente non mi crederete, ma ho sognato questo disegno. così quando mi sono svegliata ho pensato: se è l’universo a chiedermelo, allora lo farò seduta stante! So che non è il più bello, ma mi piace particolarmente l’idea di un duello a colpi di bandiere contro la queerfobia. 

Spero di continuare ad aggiungere disegni: potrebbe trasformarsi in un bel libro di ricordi in futuro!

Alessia xx

8

Amore a tempo indeterminato (una poesia)

Vorrei mi notassi
Sulla pista da ballo,
Perché mi sto divertendo
Senza di te.

Vorrei mi notassi
Addormentata sul divano,
Perché è notte fonda
E la festa non sembra voler finire.

Il tuo sguardo
È un’invenzione
Che mi costringe a voltarmi,
Ma tu non ci sei affatto.

Solo nella mia mente
Compari ogni volta
E mi pensi
E mi cerchi.

Alessia xx

nitore: chiarezza, eleganza

0

Micah e Lete (una storia)

C’è sempre un momento in cui ci si accorge che i propri incubi sono veri, e quello era il suo.

Nella grotta si gelava e l’umido penetrava nelle loro ossa. Dalla volta scendevano le stalattiti, come infinite spade di Damocle sopra le loro teste, che gocciolavano con irritante precisione. Ogni volta che sentiva quel plick! veniva scossa da un brivido di freddo, quasi la goccia avesse colpito lei e non il suolo. Guardando in alto le pareva di scorgere una luce, ma poteva benissimo trattarsi del velo di lacrime appeso alle ciglia, del quale, seppur strizzando gli occhi, non riusciva a liberarsi.

Era stesa a terra, i vestiti macchiati, due dita contro il collo del ragazzo, proprio sotto la mandibola. Stava controllando che ci fosse ancora il battito, seppure fosse debolissimo.

«Tu…» biascicò lui, prendendole delicatamente il polso e allontanandolo dal suo collo. «Tu…» ripeté. «Puoi andare.» Sembrava quasi che le stesse dando una possibilità, ma la conosceva ormai da troppi anni e sapeva che a lei non piaceva che le dessero ordini. Non doveva, poteva, ma questo non cambiava il fatto che lui volesse che lei si salvasse.

Avrebbe voluto ridere, come faceva sempre alle sue proposte assurde, come aveva fatto quando le aveva chiesto di sposarlo, ma in quel momento gli occhi gli si riempirono di lacrime e un gemito scappò da quelle labbra di porcellana, ormai tragicamente pallide.

«Non vado da nessuna parte.» Lo baciò una volta per soffocare il dolore, il suo o quello del ragazzo non seppe dire, ma lui aveva già smesso di lamentarsi. Gli uomini provano vergogna a mostrarsi vulnerabili, ma lei provava vergogna a non sapere cosa fare per aiutarlo.our_windy_meadows_by_laura_makabresku-d71dls6

Abbassò lo sguardo sulla sua maglia intrisa di sangue e fu come se qualcuno le avesse preso a calci lo stomaco, per quanto le faceva male quella visione.

Non volevano salvare nessuno, non volevano fare gli eroi. Volevano solo andarsene da quella città dove ogni minima libertà personale era violata e ogni violazione giustificata. La loro casa era sotto sorveglianza, la loro lista della spesa era sotto sorveglianza, non perché fossero sospetti, ma perché semplicemente la vita andava così.

Erano usciti una mattina e non erano più tornati, erano corsi nel bosco, oltre il vecchio filo spinato che da bambina credeva fosse un cimelio della Seconda Guerra Mondiale. Non sapevano dove andare, ma muoversi dava loro l’impressione di avere un piano, anche se si trattava solamente di raccogliere uova di tortora per fare colazione.

Per la prima volta si erano sentiti liberi e soli, e lei si era resa conto di odiare infinitamente la divisa color senape da insegnante che indossava ogni giorno, al punto che  avrebbe voluto addirittura dare fuoco alla camicetta e andare in giro svestita. E l’avrebbe fatto, se lui non glielo avesse impedito.

«Sei geloso delle tortore, Micah?» lo prese in giro, incrociando le braccia sui bottoni disfatti.

In cuor suo, Micah temeva che avrebbero presto scoperto la loro fuga, e con il senno di poi aveva avuto ragione, ma a dir la verità non aveva abbastanza paura da non restare eccitato da lei. «Sono delle gran chiacchierone.» le soffiò tra i seni, facendole scivolare la camicetta.

Stavano fuggendo, ma era un bel tempo per vivere.

Era Micah ad essere sporco di sangue, lei era illesa, se non si contava il senso di morte in fondo alla gola. Era stato colpito da una pallottola silenziata quando eventualmente li avevano trovati. Aveva fatto appena in tempo a gettarla nel lago per proteggerla quando aveva visto i Guardiani, per questo all’inizio aveva pensato che si trattasse di uno stupido scherzo.

Cattura.PNG

«Micah, sei un gran—» aveva riso, levandosi le ciocche bagnate dal viso. Ma anche lui era nell’acqua, statico come un fermo immagine e l’unico movimento era il filo rosso che sbocciava dal fianco destro. Per un istante, pensò che se non avesse raggomitolato al più presto quel filo, di lui non sarebbe rimasto che un inutile bandolo. Poi si rese conto che se così fosse accaduto non sarebbe stato semplicemente inutile, ma anche morto.

I Guardiani avevano attaccato anche lei. Nell’acqua risultava più difficile sfuggirgli, ma aveva afferrato i capelli di uno di loro e l’aveva mandato a sbattere su una delle rocce iridescenti del fondale. Non l’aveva ucciso, ma con qualche fortuna l’aveva affogato almeno un po’.

Erano stati trascinati in quella grotta e per miracolo lui riusciva ancora a mettere un passo dopo l’altro. Non avrebbe risposto delle sue azioni se lo avessero sfiorato una seconda volta. Ma l’avevano fatto, quando con un calcio dietro le ginocchia lo avevano gettato a terra e lei aveva quasi potuto sentire l’orribile suono degli organi spappolati.

Adesso si guardava attorno, forzandosi dal distogliere lo sguardo dal sangue: lui non poteva sollevarsi senza che il fiotto di sangue e umori fluisse fuori dalla ferita. I Guardiani li avevano abbandonati lì, ma non a morire di freddo: presto sarebbero tornati e li avrebbero uccisi, come in quelle storie che si raccontano per spaventare i bambini.

«Lete, vai.» protestò, il sangue gli gorgogliava in fondo alla gola. «Lete.» la implorò. Era il suo messaggio in codice.

La chiamava così, l’aveva sempre fatto. «Grazie a te dimentico quanto questo posto faccia schifo.» Ma lei non poteva dimenticarlo e andare avanti, perché quel posto, tutto quanto, faceva schifo, e l’unica dannata cosa bella stava morendo sotto i suoi occhi.

«To die by your side» iniziò a cantare, baciandolo sul collo con la scusa di controllare il battito «is such an heavenly way to die

Il petto di Micah sussultò e Lete si staccò tormentata, ma stava ridendo. «Non è molto di buon gusto, in questo momento.»

«Non è di buon gusto nemmeno che tu muoia prima di me.» protestò, mentre lui tornava ad accarezzarle i capelli castani. Con la coda dell’occhio, vide alcuni movimenti, ma questa volta non si trattava di lacrime, quelle le aveva finite.

Nel momento in cui lui smise di pettinarla, seppe di essere morta.wings_by_laura_makabresku-d70lmaq.jpg

Alessia xx
(un abbraccio virtuale alle 30 persone che mi hanno seguito fino a questo momento. ho deciso di scrivere qualcosa di diverso, di condividere un’altra parte di me – non la scrittura, ma i miei sogni poco normali! tutte le immagini sono di laura-makrabresku)

pedissequo: chi segue passivamente un modello, senza originalità

1

Spiegare, non giustificare

Quando scrivo, le mie parti preferite sono le descrizioni e la narrazione. Mi basta immaginare il mio personaggio o le sue azioni in relazione all’ambiente, e inizio a scrivere senza problemi.

Il guaio arriva quando devo scrivere dialoghi o flussi di coscienza. So che per molti scrittori è esattamente il contrario, forse perchè i dialoghi si ispirano a situazioni reali o sono più semplici da immaginare, ma nel mio caso, ogni volta che devo iniziare un dialogo inizio a sclerare.

tumblr_lyigz63krb1qc9aza

Il mio problema è tendo a rendere tutto melodrammatico, quindi devo trattenermi dal trasformare il mio racconto in una telenovela argentina. Quindi ecco il mio consiglio poco esperto (in realtà diretto a me stessa): quando descrivete i pensieri dei vostri personaggi dovete spiegare, non giustificare.

Spiegare significa descrivere in maniera più o meno accurata, dando spazio e fiducia al lettore. Significa ricreare l’emozione e il ragionamento del personaggio, ampliando il senso delle sue azioni.
Spiegare significa dimostrare di non aver dubbi su quello che si sta scrivendo, o almeno fingere per il bene del lettore di non averne.

Giustificare, invece, è sinonimo di insicurezza. Se ho bisogno di giustificare un’azione, vuol dire che in primo luogo quell’azione non è stata descritta a dovere.
Giustificare significa cercare di convincere il lettore che la storia va proprio così, senza lasciarlo libero di capirlo da solo, per timore che possa leggere oltre le nostre parole.

Il confine tra la spiegazione e la giustificazione non è così marcato, ma in qualche modo potreste accorgervene. La spiegazione è fluida e rimanda alle azioni precedenti, senza chiamarle troppo in causa. La giustificazione è ridondante e a volte esagera le vostre parole, dicendo cose che non c’entrano assolutamente niente.

writing-badMa come faccio (io medesima) ad accorgermi di star scrivendo una giustificazione? Mi sento in colpa, ecco quanto è strano il mio cervello.
Forse è perché so di aver mancato di raccontare qualcosa prima o di aver scritto con troppa fretta. Allora guardo il paragrafo e so che in realtà non ho spiegato un bel niente.

In fin dei conti, scrivere non è così facile. Noi abbiamo tutta la storia e i pensieri dei personaggi in testa, ci sembra ovvio quello che scriviamo ed è più rapido giustificare le nostre scelte, piuttosto che spiegarle senza creare un trauma nei lettori – ma tutto è possibile!

Alessia xx

arguire: dedurre dagli indizi

0

Premio Scriviamoci 2016/17

Una locandina appiccicata alla macchinetta del caffè, tanto che mi ci è voluto un po’ per notare quello strano omino in punta di piedi su una stilografica, e sotto la parola: Scriviamoci.

Scriviamoci_Logo_2016_scuro-300x300

Scrivere a se stessi mi ha sempre incuriosita (soprattutto dopo aver visto la puntata di HIMYM in cui Marshall ritrova una lettera scritta da giovane per il se stesso adulto) perché adesso che sono più cosciente delle mie scelte (nel senso che ricordo di aver fatto cose – al contrario dell’infanzia), riesco a realizzare meglio dove ho sbagliato e in cosa sono migliorata.

O in cosa spero di migliorare.

Inventa una situazione in cui, tra qualche anno, mettendo in ordine le tue cose, troverai un oggetto della tua adolescenza. Prendi spunto da questo episodio per riflettere su come sei ora e su come potresti diventare.

Così ho iniziato a lavorare, scavando tra biglietti d’ingresso ai musei e carte d’imbarco, senza trovare una vera e propria ispirazione, fino a quando non ho realizzato che forse qui non si trattava di ciò che sarei voluta diventare in futuro, ma di quello che avrei potuto imparare dal mio modo di essere al presente.

Queste rivelazione, giusta o sbagliata che sia stata, mi ha indicato la direzione in cui procedere: a questo punto, non restava che aspettare che venissero pubblicati i risultati!

Sabato 14 maggio: era il mio ultimo giorno a Valencia e mi trovavo sul terrazzo dell’hotel, unico punto in cui, per qualche coincidenza divina, c’era una mezza tacca di wi-fi.

“… presso il Salone Internazionale del Libro di Torino …”
” … presentato in anteprima il diario Scriviamoci 2016/2017 …”
“… questi gli autori dei racconti …”

E verso la fine della lista, in neretto, spunta il mio nome.
Sono stata costretta a leggerlo due, tre volte perché quasi non ci credevo – magari si trattava di qualcuno con un nome troppo simile al mio, come San Tommaso 😷

Alla fine mi sono arresa: ero proprio io – scelta tra settecento e più testi. Un mio lavoro, pubblicato per la prima volta! In quel momento, mi è sembrato di vedere un po’ più chiaramente la strada che vorrei percorrere.

“… l’avventura del Premio Scriviamoci non termina qui …”

Adesso mi tocca aspettare l’8 luglio, in occasione del Premio Strega, per scoprire chi tra i dodici finalisti verrà premiato. L’8 luglio, però, è ancora lontano: per adesso mi godo la sensazione di poter leggere quel mio nome in neretto!

Alessia xx
(trovate qui il sito della Fondazione Bellonci, che ha orgnizzato il Premio, e tutti i nomi dei finalisti)

veniale: che può essere perdonato